Il Piano di Miglioramento prevede interventi collocati su due livelli: quello delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.
Il PTOF (ovvero Piano triennale dell’offerta formativa) è il documento fondamentale che la scuola è chiamata a redigere al fine di rendere nota all’utenza ed alla realtà territoriale la propria identità culturale e progettuale.
Il PTOF è costruito su alcuni principi di fondo che regolano l’attività educativa e didattica ed è correlato alle caratteristiche della società attuale, del territorio (quartiere), delle famiglie, degli alunni. Il Piano avrà validità triennale con integrazioni annuali.
L'Istituto Comprensivo da quest'anno deve, tenendo conto delle priorità, dei traguardi e degli obiettivi di processo, rilevati nel RAV, redigere un PdM (piano di miglioramento).
L'Istituto, per il raggiungimento delle priorità: competenze chiave e di cittadinanza; continuità e orientamento, ha focalizzato la propria azione di miglioramento su questi obiettivi di processo:
in quanto si ritiene che:
A tal fine si sceglieranno i progetti che contribuiranno al miglioramento di queste aree di processo per fronteggiare pericoli di dispersione, di disorientamento nella prosecuzione degli studi e di insucesso scolastico, nonché di abbandono.
PTOF 2019-2022 aggiornamento novembre 2021
Allegati
Le priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione sono strettamente correlate alle aree di intervento ritenute di maggiore criticità da parte della scuola.
La nostra scuola è stata autorizzata ad attuare l’intervento di cui all'allegata circolare.
A seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, ed integra pertanto l’obbligo di “attivare” la didattica a distanza mediante adempimenti dirigenziali relativi all’organizzazione dei tempi di erogazione, degli strumenti tecnologici, degli aiuti per sopperire alle difficoltà delle famiglie e dei docenti privi di sufficiente connettività.
Le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata (DDI), adottate dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto n°39 del 26/06/2020, hanno richiesto l’adozione, da parte delle Scuole, di un Piano affinché gli Istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”.
Il Piano integra le scelte operate dall’Istituto in materia di didattica in presenza, già contenute nel PTOF 19-22, con scelte complementari di didattica digitale già sperimentate nel secondo periodo didattico dell’ a.s. 2019-20 e indica alcune possibilità per costruire percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, attraverso la definizione di precisi ambiti di intervento organizzativo.
Il seguente piano esplicita la risposta dell’Istituto all’esigenza di prevedere soluzioni organizzative flessibili a garanzia di un servizio d’istruzione di qualità, in condizioni di sicurezza per ciascuno.
Si pubblica il primo volume della trilogia del progetto “I Signori della Rete”, previsto nella programmazione degli interventi di e_Policy – Generazioni Connesse“ cui la nostra scuola ha aderito gudagnandosi il titolo di "Scuola virtuosa": Il libro della pace è stato scritto con il contributo degli studenti di scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado di ogni plesso dell’I.C. Ceglie Manzoni Lucarelli. L'e-book è stato presentato mercoledì 13 aprile 2022 in occasione dell'incontro con don Mimmo Chiarantoni che ha portato la sua testimonianza sulla carovana della pace in Ucraina "Stop the war now" cui ha partecipato.
E' stata espletata, tramite RdO, la procedura di affidamento fornitura di beni e servizi finalizzati alla piena attuazione di quanto necessario per la didattica digitale in sicurezza nei plessi della scuola (rete maggiormente efficiente per la didattica integrata nel plesso Manzoni Lucarelli e nel plesso Ceglie e completamento dispositivi sicurezza rete Firewall nel plesso S. Rita).
E' stata completata la procedura di affidamento della fornitura di beni e servizi finalizzati alla piena realizzazione del progetto facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione” finalizzata al completamento delle dotazioni e alla sostituzione delle LIM obsolete con Smart Board di ultima generazione oltre che all’ammodernamento del parco macchine (pc) di segreteria. Digital board