Istituto Comprensivo Statale Ceglie - Manzoni - Lucarelli
Codice Meccanografico BAIC846005
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono 0808653000
Plesso | Codice | Tipologia | Indirizzo | Telefono |
Plesso Ceglie | BAAA846045 | Infanzia | Via Di Venere - 70129 - Bari | 0808653000 |
Plesso Ceglie | BAEE846017 | Primaria | Via Di Venere, 21/23 - 70129 - Bari | 0808653000 |
Plesso A. Diaz | BAEE846028 | Infanzia | Via V. Venero 92/A - 70131 - Bari | 0808653040 |
Plesso A. Diaz | BAEE846028 | Primaria | Via V. Venero 92/A - 70131 - Bari | 0808653042 |
Plesso S. Rita | BAAA846023 | Infanzia | Via del Monastero, 13 - 70129 - Bari | 0805038747 |
Plesso S. Rita | BAEE846039 | Primaria | Via del Monastero, 13 - 70129 - Bari | 0805038747 |
Plesso Manzoni Lucarelli | BAMM846016 | Secondaria di I grado | Via Quaranta, 10 - 70129 - Bari | 0808653020 |
Dirigente scolastico |
|
VERONICO Maria | |
Tel 0808653000 Fax
|
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi |
|
LETIZIA Maria Antonietta |
Collaboratore del Dirigente |
|
OGNISSANTI Daniela 1° Collaboratore del DS |
Responsabili organizzativi di Sede |
|
LOSACCO Tiziana | Plesso A. Diaz |
GHIRONI Alba 2° Collaboratore del DS |
Plesso Ceglie - Via Di Venere |
PINZAGLIA Sabrina | S.M. Manzoni Lucarelli |
SPINELLI Laura | Plesso S. Rita |
Responsabile del S.P.P. |
|
Ing. QUARTA Luigi - Responsabile Sicurezza |
Responsabile per la sicurezza dei lavoratori |
Ai sensi della vigente normativa sul trattamento e la protezione dei dati personali, questa Istituzione Scolastica, nel perseguimento dell'interesse pubblico relativo a trattamenti effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico o connessi all'esercizio di pubblici poteri, relativamente alle finalità di istruzione e di formazione in ambito scolastico, pubblica nei modi e nei tempi previsti dalla normativa, le seguenti Informative.
Informativa agli studenti e alle loro famiglie.
Informativa agli studenti e alle loro famiglie - AGGIORNAMENTO.
Informativa al personale.
Informativa al personale - AGGIORNAMENTO.
Informativa ai fornitori.
Informativa ai fornitori - AGGIORNAMENTO.
Informativa relativa al controllo della certificazione verde Covid-19.
Incarico trattamento dati PERSONALE ATA.
Incarico trattamento dati COLLABORATORI SCOLASTICI.
Incarico trattamento dati PERSONALE DOCENTE.
L'8 giugno a Barletta si svolgerà la manifestazione di chiusura del progetto in rete "Giocando a far musica con la didattica reticolare" cui hanno partecipato gli alunni della nostra scuola Primaria. La manifestazione si articolerà in due momenti: un webinar al mattino e un concerto alle 19 nell'Anfiteatro del Castello Svevo.
Causa pioggia, il concerto è stato rinviato a giovedì 16 giugno, ore 19, nell'Alveo Comunale di Adelfia.
Siamo arrivati al traguardo di quest'anno scolastico; riprendono i saggi e i concerti finali dopo due anni di sospensione. "Armonici guerrieri" è il titolo che abbiamo scelto per questo evento perché di musica ce n'è davvero tanta, e i nostri ragazzi, compresi gli ex alunni, si stanno armando di coraggio per affrontare questa nuova sfida.
Il confronto con le proprie emozioni in presenza del pubblico rimette finalmente in moto una delle caratteristiche peculiari del corso musicale: affrontare i timori, trovare il coraggio di esprimersi, di fare esperienza in diversa situazione di performance, accettando i propri limiti, cercando di superarli per tirare fuori il meglio di sé e magari scoprirsi capaci di farlo.
Ma non si è soli in questa avventura. Come diceva Ezio Bosso, che dei suoi limiti ha fatto un punto di forza, con sacrificio e creatività:
''La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme''.
La musica ci connette l'uno all'altro, e questo ci è tanto mancato.
Auguri ragazzi: che la musica vi aiuti ad essere "armonici guerrieri" del nostro tempo!
Giovedì 26 maggio alle 17.30, nell'auditorium della "Manzoni Lucarelli", si terrà la performance teatrale "No mafia", evento conclusivo del PON "La bellezza salverà il ...diverso da sé", condotto dalle prof.sse Calabrese e Chiarappa. Il PON ha coinvolto studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
17 maggio 2022: una intensa, importante mattinata di riflessione sulla legalità alla "Manzoni Lucarelli" con l'intervento della dott.ssa Lia Sava (in collegamento da Palermo), prima donna a ricoprire l'incarico di Procuratore Generale presso la Corte d'Assise del capoluogo siciliano (ed è originaria di Bari), e il dott. Marco Dinapoli, presente a scuola, già Capo della Procura presso il Tribunale di Brindisi. L'incontro è stato organizzato dalla nostra scuola ed è stato inserito nel programma delle manifestazioni del Municipio IV per il trentennale della strage di Capaci "Falcone: il fiore della legalità". I ragazzi hanno rivolto ai due magistrati tante domande sul lavoro del giudice, sulla mafia e hanno chiesto un ricordo di Falcone e Borsellino. All'incontro ha partecipato la prof.ssa Grazia Albergo, presidente del IV Municipio.
La nostra scuola sarà protagonista di un altro appuntamento nell'ambito della stessa programmazione: giovedì 26 maggio alle 17.00, nell'auditorium della "Manzoni Lucarelli", si terrà la performance teatrale a conclusione del PON "La bellezza salverà...il diverso da sé": la performance è dedicata alle vittime innocenti della mafia.
Il nostro I.C. si è da sempre distinto per l'impegno in tema di educazione alla legalità: in particolare, le riflessioni a riguardo hanno costantemente accompagnato l'intero anno scolastico, grazie all'attenzione posta dai docenti e dalla dirigente.
La nostra scuola festeggia il “Dantedì” (25 marzo) con un ricco programma di giochi all’aperto, flash mob e spettacoli di arte varia!
La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante. Il Dantedì è stato istituito in Italia il 17 gennaio 2020 con una direttiva approvata dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro Dario Franceschini. L’idea di un Dantedì è nata da un editoriale del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano apparso sulle pagine del “Corriere della Sera”. Ed è stato lo stesso Di Stefano a coniare l’espressione Dantedì, di concerto con il linguista Francesco Sabatini.
Che Dante possa ispirare a tutti il giusto sentimento per restare umani: “l’amor che move il cielo e l’altre stelle”.