Il Piano di Miglioramento prevede interventi collocati su due livelli: quello delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.
Il PTOF (ovvero Piano triennale dell’offerta formativa) è il documento fondamentale che la scuola è chiamata a redigere al fine di rendere nota all’utenza ed alla realtà territoriale la propria identità culturale e progettuale.
Il PTOF è costruito su alcuni principi di fondo che regolano l’attività educativa e didattica ed è correlato alle caratteristiche della società attuale, del territorio (quartiere), delle famiglie, degli alunni. Il Piano avrà validità triennale con integrazioni annuali.
L'Istituto Comprensivo da quest'anno deve, tenendo conto delle priorità, dei traguardi e degli obiettivi di processo, rilevati nel RAV, redigere un PdM (piano di miglioramento).
L'Istituto, per il raggiungimento delle priorità: competenze chiave e di cittadinanza; continuità e orientamento, ha focalizzato la propria azione di miglioramento su questi obiettivi di processo:
in quanto si ritiene che:
A tal fine si sceglieranno i progetti che contribuiranno al miglioramento di queste aree di processo per fronteggiare pericoli di dispersione, di disorientamento nella prosecuzione degli studi e di insucesso scolastico, nonché di abbandono.
PTOF 2019-2022 aggiornamento novembre 2021
Allegati