Ha preso avvio il progetto "Il cielo in una stanza (Sinestesie emozionali)" che, in una prima fase, coinvolge le classi I e II A della scuola secondaria di I grado. Il progetto nasce con riferimento all'Avviso pubblico del Comune di Bari per il finanziamento di progetti di carattere socio-culturale-ricreativo e formativo promossi dalle istituzioni scolastiche statali cittadine per l’anno 2020 del 13.11.2020 ed è completamente finanziato da fondi comunali; si svolge in collaborazione con gli esperti dell'associazione G.I.S.C.E.L., che interverranno nelle due classi secondo il calendario di incontri allegato. Il progetto, intrecciando attività curricolari ed extracurricolari, intende potenziare il supporto socio-emotivo offerto dall'esperienza scolastica (anche nella modalità "a distanza") in questo particolare momento di emergenza pandemiologica che ha aumentato il senso di disagio, isolamento e disorientamento dei ragazzi e ridotto gli spazi per un confronto costruttivo e guidato alla comprensione del mondo circostante e delle sue problematiche. Per tale motivo si avvale del coinvolgimento di professionalità quali: la counselor, la media educator, la linguista, l'illustratrice...
Lunedì 29 marzo p.v., verrà avviato il percorso di “Valorizzazione del sé” previsto nell’ambito del progetto “Piccoli che valgono", rivolto agli alunni delle classi quarte della scuola primaria, per un totale di 19 ore per classe in orario curricolare ed extracurricolare. Il percorso prevede due tipologie di attività espressivo-laboratoriali e di valorizzazione dei bambini che si articoleranno in quattro moduli di laboratori digitali di lettura, mediante albi illustrati, e in quattro moduli di laboratori digitali artistico-espressivi sulle emozioni e le relazioni. Con entrambe le tipologie di attività, si promuoverà lo sviluppo e il potenziamento delle competenze di lettoscrittura e la possibilità di valorizzare le aree del sé che caratterizzano le risorse interne degli studenti.
Riconoscimento alla nostra scuola per la partecipazione al percorso di Educazione alla Legalità promosso da Ministero dell'Istruzione e Ministero dell'Interno.
Parte il 17 febbraio 2021 il progetto "Giocando a far Musica attraverso la didattica reticolare MusicaInGioco" (ispirato a "El Sistema” di A. J. Abreu) che coinvolgerà gli studenti delle classi Quarte della scuola Primaria dell’ I.C. “Ceglie - Manzoni Lucarelli" di Bari.
Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia, è condiviso da una rete di sei scuole, tra le quali la nostra, distribuite sull’intero territorio regionale e ha come capofila l’I.C. “Pietro Paolo Mennea” di Barletta.Le scuole coinvolte sono affiancate da un team di esperti e studiosi, riuniti intorno all’associazione culturale “Musicaingioco”, al CIID (Centro Interuniversitario per l’Innovazione Didattica dell’Unisalento), al Conservatorio di Bari, all’Università Roma 3 e all’Università della Valle d'Aosta.Vi racconteremo le diverse fasi di questa avventura che avvia percorsi di orientamento allo strumento musicale oltre che alla educazione musicale. COMUNICATO
Riconoscimento alla nostra scuola per la partecipazione al percorso di Educazione alla Legalità promosso da Ministero dell'Istruzione e Ministero dell'Interno.